Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Chiudi', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa.

Esperienza

Ci occupiamo di impianti dentali dal 1987

Leggi di più

ORARI DI APERTURA

Si riceve per appuntamento nei giorni di:

Lunedì - Venerdì 8:30 - 13:00 / 15:30 - 20:00

Consigli per una corretta pulizia

Vuoi scoprire come si mantiene una corretta igiene orale?

Leggi tutto

Ruolo dell'igienista dentale

L'igienista dentale si occupa della prevenzione delle affezioni orodentali. Si tratta di una professione riconosciuta dallo Stato, in quanto per il suo svolgimento è necessario aver conseguito la Laurea in Igiene Dentale o il diploma di Laurea.

  • L'igienista dentale svolge la sua attività libero professionale di consulenza in concerto al team odontoiatrico, che comprende odontoiatra, odontotecnico, assistente alla poltrona e segretaria.
L'attività dell'igienista dentale non deve essere confusa con quella dell'assistente alla poltrona che si limita semplicemente ad assistere l'odontoiatra o l'igienista dentale durante i suoi interventi con i pazienti.

Ortodonzia - F.A.Q.

Perché è importante allineare i denti?

Allineare i denti aiuta a migliorare la masticazione, il linguaggio e soprattutto contribuisce a migliorare la salute dei denti e delle gengive. Dei denti ben allineati, oltre a regalare un bellissimo sorriso, sono meno soggetti a carie e lesioni di natura parodontale.

A che età si può portare un bambino per una visita?

La prima visita ortodontica può essere fatta già intorno ai 5/6 anni in quanto si possono già trattare con l'ortodonzia intercettiva alcune malocclusioni scheletrico-dentali.

Qual è l'età giusta per iniziare un trattamento ortodontico nel bambino?

Dipende molto dalla gravità della malocclusione e se è associata ad un problema scheletrico.

Quanto dura un trattamento ortodontico?

Nel paziente adulto la durata varia da pochi mesi a 2 anni (in alcuni casi anche 3). Nel bambino in età di sviluppo la durata è molto variabile a causa del continuo sviluppo della dentatura.

Il trattamento ortodontico è doloroso?

Non è doloroso ma può dare qualche fastidio nei giorni successivi all'applicazione dell'apparecchio o alla sua attivazione. Il fastidio molto spesso è legato a piccole irritazioni della gengiva o guancia e alla sensibilità dentale. A volte può verificarsi una lieve dolenzia durante la masticazione che va a risolversi spontaneamente nel giro di qualche giorno.

Una cattiva occlusione causa mal di testa?

Si, è vero. Il mal di testa può essere causato da una disfunzione muscolare e articolare della mandibola che può generare una sensazione di dolore nel distretto cranio facciale.

Che cosa è la contenzione?

E’ un dispositivo ortodontico che viene consegnato a fine del trattamento per favorire la stabilizzazione della correzione effettuata.

Dopo il trattamento ortodontico i denti allineati possono spostarsi?

Il trattamento ortodontico è sempre seguito da un periodo di contenzione per favorire la stabilità della correzione nel lungo termine. Tuttavia una volta interrotta la contenzione nel tempo potrebbero verificarsi delle recidive. Queste recidive comunque sono di solito di lieve entità e solo qualche volta possono richiedere dei piccoli interventi di riallineamento.

L'apparecchio ortodontico causa la carie?

L’apparecchio ortodontico, soprattutto quello fisso, favorisce un maggior accumulo della placca batterica ma in se non è causa di carie. Per tale motivo prima e durante il trattamento ortodontico verranno fornite le giuste spiegazioni per un ottimo controllo dell'igiene orale domiciliare sia da parte dell'ortodontista che dell'igienista dentale. Durante il trattamento comunque sono previste elle sedute di igiene orale professionale.

L'eruzione dei denti del giudizio può essere causa di recidiva nel trattamento ortodontico?

Non sempre la recidiva è associata all’eruzione dei denti del giudizio tuttavia la loro eruzione ne può aumentare la probabilità.

L'adulto può sottoporsi al trattamento ortodontico?

Si a qualunque età. E’ necessaria un'attenta valutazione da parte dell'ortodontista e del dentista sulla buona salute dei tessuti di sostegno dei denti.

Tipo di sbiancamento che è possibile effettuare dopo la pulizia dei denti e che non disidrata lo smalto e non provoca sensibilità. Inoltre dura solo 10 minuti!

Read More

Leggi l'elenco delle possibili cause di questo fastidioso disturbo

Read More

Il fumo è nemico dei denti e del cavo orale: l'abitudine tabagica è strettamente correlata ad alito cattivo, denti gialli ed infezioni dentali. Per questo motivo, si raccomanda di non fumare o, se proprio non si riesce a smettere, limitare quanto possibile fumo, sigari e sigarette.

Si tratta di arretramento o spostamento delle gengive dalla propria sede originaria verso il margine apicale (radice) del dente.

Il tartaro costituisce una zona di ritenzione della placca batterica, i depositi calcificati possono contenere dei prodotti tossici per i tessuti molli.

Non sai di quali trattamenti hai bisogno?

Prenota una visita