L'alitosi o alito cattivo è un disturbo che può interessare chiunque, dai bambini agli anziani. A secondo della gravità può creare una situazione di disagio che in alcuni casi porta a condizionare i rapporti interpersonali.
L’alitosi non è una malattia ma è la causa di un problema che nel 90 per cento dei casi deriva dal cavo orale è legato ad abitudini che possono essere modificate o corrette. Il restante 10 per cento invece può derivare da problematiche più complesse legate all'apparato gastrico, terapie farmacologiche o a patologie sistemiche (diabete, nefropatie, tumori, etc).
Cause da ricercare nella bocca
Una pessima igiene orale causa un accumulo in bocca dei residui alimentari e favorisce il formarsi della placca batterica sulla superficie dei denti, delle gengive e della lingua. I batteri della placca sono in grado di produrre dei composti chimici (solforati) che sono la causa principale del cattivo odore.
Una ridotta salivazione (xerostomia) dovuta a condizioni patologiche (terapie farmacologiche, problemi alle ghiandole salivari) o al fumo, può favorire l’instaurarsi dell'alito cattivo. Infatti la saliva è un antibatterico naturale ed una sua riduzione comporta un maggiore accumulo della placca.
La presenza di condizioni patologiche come la gengivite, la parodontite la presenza di carie estese possono essere responsabili dell'alito cattivo. È quindi opportuno far controllare, dal dentista e dall'igienista, periodicamente il cavo orale per mantenere un buon stato di salute dei denti e delle gengive anche con dei richiami di igiene orale professionale.
Alcune terapie odontoiatriche possono provocare alitosi come il trattamento ortodontico, protesi difficili da pulire o la presenza di otturazioni non perfettamente congrue.
È importante, durante l'igiene orale domiciliare, spazzolarsi la lingua con un pulisci lingua in quanto i batteri che causano l'alitosi possono annidarsi sul dorso della lingua.

Cause esterne alla bocca
L'alito cattivo può dipendere dal consumo di alcuni alimenti, spezie o bevande (alcool, caffè) che possono causare un cattivo odore fino a 72 ore dopo la loro assunzione.
Il fumo può essere causa di alitosi in parte dovuto i composti volatili solforati presenti nel tabacco o nelle sigarette.
Altre Cause di Alitosi
Qualora non si riscontra una causa derivante dalla bocca, da abitudini alimentari o voluttuarie (fumo), si indaga sull'eventuale presenza di patologie infiammatorie come le sinusiti o tonsilliti. Alcune malattie gastriche e bronchiali oltre a condizioni patologiche sistemiche possono determinare un alito cattivo.